Il progetto nasce dalla constatazione che il consumo di sostanze psicoattive investe una fascia di popolazione sempre più giovane e sempre più numerosa passando, dalla semplice sperimentazione delle sostanze, a vere e proprie forme di dipendenza. In virtù di questi dati si è iniziato a progettare un percorso specifico per questa fascia di età.
Attualmente gli adolescenti in carico , tra i 15 e i 19 anni, sono circa 90 e arrivano a 237, se si aggiungono i giovani di età compresa tra i 20 e i 29 anni, costituendo così il 16.8% della popolazione afferente al sevizio.
Tramite il Progetto Giovani si cerca di accogliere i bisogni dei giovani e di dare loro delle risposte.
In particolare:
• Si conosce il giovane, vengono fatti esami clinici e di laboratorio che consentono una diagnosi corretta sulle sostanze d’abuso e viene fatto un attento counselling sulle malattie sessualmente trasmesse.
• Vengono svolti degli incontri periodici nei quali si fa corretta informazione sui danni che derivano dall’uso delle sostanze, si cerca di capire i motivi dell’uso, si insegnano delle strategie di astensione.
• Si tesse una rete tra i servizi che ruotano intorno ai ragazzi e alle loro famiglie: USSM, Assistenti territoriali, NPI, Consultorio
Il Progetto Giovani vorrebbe porsi come obiettivo quello di identificare precocemente le condizioni di vulnerabilità e dell'uso occasionale di sostanze con la finalità di ridurre i tempi di accesso alle cure, un luogo di ascolto per i ragazzi, ma anche per le famiglie e per gli insegnanti, dove si possano fare delle attività per valorizzare le risorse dei ragazzi e dove possano sperimentare relazioni positive, dove possano imparare a vivere in modo sano l’incredibile bellezza della loro età.
Avviso di consultazione per l'aggiornamento del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza per il triennio 2021/2023 dell’ASST di Pavia.
L’ASST di Pavia, nell'ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, deve predisporre ed adottare entro il 31/03/2021 il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) valido per il triennio 2021-2023.
Il Piano Nazionale Anticorruzione, approvato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), prevede che le amministrazioni pubbliche, al fine di disegnare un'efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi in occasione dell'elaborazione/aggiornamento del proprio Piano.
Il presente avviso è rivolto ai cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazione portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria, alle organizzazioni sindacali, nonché ai dipendenti operanti nell’ambito dell’ASST di Pavia, al fine di consentire loro di formulare osservazioni finalizzate ad una migliore individuazione delle misure per prevenire la corruzione, anche alla luce dell’attuale emergenza sanitaria in atto, di cui il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza terrà conto in sede di stesura del Piano.
Nell'intento di favorire il più ampio coinvolgimento, i suddetti stakeholders (portatori d'interesse) sono invitati a presentare i propri contributi attraverso il modulo allegato che, a pena di esclusione, dovrà essere compilato in tutte le sue parti e trasmesso, entro e non oltre il giorno 12 febbraio 2021, all’indirizzo Email anticorruzione [at] asst-pavia.it.
Per meglio consentire l'apporto di contributi mirati, si ricorda che è disponibile sul sito dell’Azienda, all’interno della sezione dell’Amministrazione Trasparente, bozza del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021/2023, consultabile al link dedicato.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
Milena ARAMINI
Regione Lombardia con la DGR 4201 del 18 gennaio 2021 ha posticipato al 31 marzo 2021 il termine per il rinnovo delle esenzioni da reddito, la cui scadenza era prevista il 12 gennaio 2021.
La DGR ha inoltre prorogato al 31 marzo anche tutte le esenzioni per patologia con scadenza antecedente a tale data.
ASST Pavia ha pubblicato sul proprio canale YouTube un video tutorial nel quale vengono descritti tutti i passaggi per cambiare, in autonomia, il Medico di Medicina Generale (MMG) o il Pediatra di Libera Scelta (PLS) tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). Attraverso la procedura online non è possibile scegliere i medici massimalisti (eventuali deroghe potranno essere accolte agli sportelli di scelta e revoca). E' invece possibile scegliere online un nuovo medico se il precedente ha cessato l'attività (es. per pensionamento). Cosa occorre per cambiare il medico o il pediatra online:
ATTENZIONE: quando viene scelto il medico o il pediatra per la prima volta, bisogna recarsi presso gli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST del territorio; sarà possibile eseguire l’operazione online dal cambio successivo. Il cambio da pediatra a medico di medicina generale è possibile al compimento del quattordicesimo anno di età del minore.