Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia
Questa mattina, l’Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Guido Bertolaso, ha inaugurato la Casa di Comunità di Vigevano, alla presenza del Direttore Generale di ASST Pavia, Marco Paternoster, del Sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa e di molte altre autorità, in rappresentanza degli Enti locali e del Terzo settore.
Per saperne di più clicca QUI
Il 2 dicembre, nel piazzale antistante l'IPER di Montebello della Battaglia, test salivare rapido per HIV ed Epatite C.
Leggi l’articolo.
1 DICEMBRE: GIORNATA MONDIALE PER LA LOTTA CONTRO L'AIDS.
Screening per le IST presso il SER.D di Vigevano.
Leggi l'articolo.
ASST Pavia ha ricevuto il premio internazionale ’“ESO Angels Award – Platinum Status” per la gestione intraospedaliera dell’ictus. L’Ospedale di Voghera ha conseguito questo importante risultato grazie all’eccellente lavoro di squadra svolto dallo Stroke Team composto da medici, infermieri e tecnici, in stretta collaborazione con le altre strutture dell'Ospedale.
Per saperne di più clicca QUI.
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation (IDF).
La Struttura Complessa di Nutrizione Clinica, Diabetologia e Malattie Endocrine sarà presente, in data 16 novembre, sul territorio provinciale, per effettuare attività di screening del rischio diabetologico e attività di sensibilizzazione per la prevenzione e la cura del diabete mellito.
Per saperne di più, clicca QUI
Anche ASST Pavia partecipa al Festival dei diritti 2023 con l’evento: “L’ACCOGLIENZA HA TANTI COLORI: INCONTRO CON TESTIMONIANZE E STORIE DI AFFIDO FAMILIARE, INTERCULTURALE E OMO-CULTURALE”
GUARDA LA LOCANDINA
Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia gli Ambiti Territoriali carenti di Assistenza Primaria a ciclo di scelta - pediatria di libera scelta. Le domande devono essere presentate entro il 14 novembre 2023.
PER SAPERNE DI PIU' CLICCA QUI
Il Convegno è organizzato dall’UOC Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Civile di Vigevano, diretta dalla dott.ssa Laura Lanza, in collaborazione con ATS Pavia, ed ha un taglio molto pratico. È indirizzato ai Medici di Medicina Generale e agli Infermieri professionali, oltreché agli specialisti otorinolaringoiatri ed a tutte le discipline mediche che svolgono attività clinica per patologie di confine, con l’obiettivo di rafforzare l’integrazione tra Ospedale e Territorio.
Venerdì 27 novembre 2023, alle ore 11.00, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, Elena Lucchini, del Direttore Generale Marco Paternoster, del Sindaco di Voghera, Paola Garlaschelli, e di molte altre autorità del territorio, è stata inaugurata la Casa di Comunità (CdC) di Voghera.
Il progetto di collaborazione con le scuole intende chiarire le differenze tra le tipologie di certificazioni e fornire agli insegnanti conoscenze adeguate per identificare le difficoltà, promuovere interventi didattici per il recupero e fornire strategie dispensative compensative per facilitare l’apprendimento.
Guarda la locandina.
Il servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Voghera in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pertini di Voghera propone il percorso formativo: “CONDIVIDIAMO LA SCUOLA: INCLUSIONE SCOLASTICA E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA”
Guarda la locandina
Il servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Voghera in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pertini di Voghera propone il percorso formativo: “AUTISMO: APPLICAZIONI PRATICHE E STRATEGIE DI INTERVENTO NEI CONTESTI SCOLASTICI”
Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 15.00, alla presenza dell’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini, del Direttore Generale Marco Paternoster, del Sindaco di Mortara, Ettore Gerosa, e di molte altre autorità del territorio – è stata inaugurata la Casa di Comunità (CdC) di Mortara.
Sabato 28 ottobre 2023 dalle 8.30 alle 13.00 presso la Chiesa di San Rocco Lomello (PV), si terrà il convegno dal titolo: “Medicina narrativa e arte per la cura”.
Guarda la locandina per partecipare all’evento.
Lo spazio “La Bussola” si pone quindi l’obiettivo di offrire uno spazio di ascolto e di supporto a libero accesso ad adolescenti e giovani adulti, al fine di individuare i soggetti potenzialmente a rischio di sviluppare problematiche di salute mentale offrendo un intervento precoce così come di orientare i giovani verso il percorso più idoneo alle loro necessità (es. educative o sociali o psicologiche).
Leggi nel dettaglio il progetto
CAMMINIAMO INSIEME
La Vernavola Pavia – tra natura e attività educative
Guarda la locandina dell’evento per scoprire di più.
Anche ASST Pavia aderisce all’(H) Open Day Menopausa il 18 ottobre 2023, con visite gratuite presso l’Ospedale Unificato di Broni-Stradella, l’Ospedale Civile di Vigevano e l’Ospedale Civile di Voghera.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale – 10 ottobre – ASST Pavia organizza un evento per raccontare alcune iniziative e servizi disponibili presso l’auditorium di San Dionigi.
Guarda la locandina e leggi il programma.
Il 10 ottobre 2023 si terrà l’evento “Insieme per la Salute Mentale con l’apericena”
Guarda la locandina per saperne di più.
Il 15/10/2023, alle ore 17.30 si terrà un incontro sul tema “Tumore alla mammella” presso la Casa dei servizi “Giovanni Azzaretti” (Piazza della Fiera Varzi).
Clicca QUI per maggiori dettagli e guarda la locandina
ATS di Pavia, in collaborazione con ASST di Pavia, Università degli Studi di Pavia e LAMA, invita tutta la popolazione a partecipare all’evento.
Per maggiori informazioni clicca QUI
Torna, dal 18 al 22 settembre 2023, la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC).
Anche ASST Pavia aderisce all’iniziativa con i reparti di Otorinolaringoiatria di Voghera e Vigevano, diretti dalla dott.ssa Laura Lanza. Si tratterà di momenti di consulto gratuiti, accessibili liberamente al grande pubblico. Nello specifico, per quanto riguarda il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Voghera, sono previste visite gratuite, il 19 settembre 2023, presso l'Ambulatorio sito al IV piano dell'Ospedale, dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Il Reparto di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Vigevano aderisce il 20 settembre 2023, presso l'Ambulatorio sito al piano terra dell'Ospedale. In questo caso le visite gratuite si svolgeranno dalle ore 16.00 alle ore 18.00.
L'infiammazione è oramai riconosciuta come la causa principale per lo sviluppo di molte malattie croniche dal diabete di tipo 2 alle malattie cardiovascolari, ai tumori, alle malattie neurodegenerative tanto che si stima che oltre il 50% di tutte le morti possono essere attribuite a patologie a patogenesi infiammatoria.
Il convegno ha lo scopo di favorire un’interazione multidisciplinare per far riflettere sulle diverse possibilità terapeutiche e sulla gestione quotidiana del paziente con malattie metaboliche croniche.
Guarda la locandina del convegno
Dal mese di settembre, il Consultorio Familiare di Vigevano troverà collocazione al piano terra dell’edificio di via Montegrappa n.5, oggetto di recenti interventi di ristrutturazione e di adeguamento impiantistico.
Da lunedì 4 settembre sarà attivato come nuovo servizio territoriale l’Ambulatorio Infermieristico presso le Case di Comunità di ASST Pavia.
In occasione della “Giornata Mondiale per la Sicurezza del Malato”, che si celebra il 17 settembre, ASST Pavia organizza il convegno dal titolo “Espressione e Valore del Risk Management nelle Organizzazioni Sanitarie”.
L’evento, il cui Responsabile Scientifico e di Progetto è il dott. Malinverno Enrico Malinverno, Risk Manager di ASST Pavia, avrà luogo Il 15 settembre, presso l’Aula Foscolo dell’Università degli Studi di Pavia.
Campagna informativa per la prevenzione delle malattie infettive trasmesse dalle zecche.
Venerdì 30 giugno 2023, ASST Pavia - alla presenza dell’Assessore Regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità Elena Lucchini, del Direttore Generale Marco Paternoster, del Sindaco di Mede, Giorgio Guardamagna, e di molte altre autorità del territorio - ha inaugurato la Casa di Comunità (CdC) di Mede.
Il 29 giugno si svolgerà a Vigevano la tavola rotonda dal titolo “Gestione Integrata del PS Pediatrico: un progetto di organizzazione condivisa” organizzato dalla Società Italiana di Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) sezione Lombardia.