ACCESSO DEI VISITATORI DEI PAZIENTI PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE O DEGLI OSPITI PRESSO LE STRUTTURE RESIDENZIALI TERRITORIALI (ORARIO DI VISITA)
È in capo alla direzione sanitaria della struttura ospedaliera la definizione delle modalità di ingresso dei visitatori dei pazienti/ospiti, fermo restando che è obbligatorio garantire l’ingresso di almeno un visitatore per un tempo di visita di almeno 45 minuti al giorno per ogni paziente ricoverato in reparto di degenza. Per gli ospiti delle strutture residenziali territoriali in termini di orario di visita deve essere invece rispettato quanto previsto dai requisiti di accreditamento con obbligo per le ATS di verificare il rispetto del requisito. Per tutti i visitatori è fatto obbligo l’utilizzo della mascherina, anche chirurgica, durante tutto il tempo della visita. Quanto sopra vale anche per la visita ai pazienti ricoverati in reparto di degenza con test positivo a Sars-Cov-2, in tale caso con l’obbligo per il visitatore della mascherina FFP2. In caso di ospite di struttura residenziale con test positivo è indicato procrastinare l’ingresso dei visitatori per quell’ospite fino alla negativizzazione, con eccezione dei pazienti in hospice e ospiti in condizione di fine vita.
ASSISTENZA CONTINUATIVA (ANCHE OLTRE L’ORARIO DI VISITA) DA PARTE DEI CAREGIVER AI PAZIENTI RICOVERATI NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE O OSPITI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI TERRITORIALI
Possono prestare assistenza continuativa, anche notturna, con accesso libero, durante tutto l’episodio di ricovero, i caregiver delle seguenti categorie di pazienti:
a) minorenni;
b) donne ricoverate per parto, puerperio o complicanze della gravidanza;
c) condizioni di fine vita.
Per tali caregiver è fatto solo obbligo una frequente igiene delle mani e l’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, da indossare durante tutta la permanenza. Quanto sopra vale anche per l’assistenza continuativa ai pazienti ricoverati con test positivo a SarsCov-2, utilizzando la medesima tipologia di dispositivi di protezione individuale utilizzati dal personale infermieristico. Per tutte le altre categorie di pazienti, diverse dai punti a), b) e c) di cui sopra, la Direzione Sanitaria è tenuta a garantire ai caregiver che ne facciano richiesta la possibilità di prestare assistenza continuativa ai pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere o residenziali territoriali. Per tali categorie è esclusa l’assistenza continuativa ai pazienti ricoverati con test positivo a Sars-Cov-2.
Per permettere l’assistenza continuativa da parte del caregiver a tali categorie di pazienti
- è fatto obbligo per il caregiver:
• l’utilizzo della mascherina, preferibilmente FFP2, durante tutta la permanenza; • l’assenza di sintomi respiratori;
• l’esecuzione di test antigenico per SarS-Cov-2 con esito negativo al primo ingresso e, successivamente, ogni 7 giorni per tutta la durata della degenza; il test qualora non già eseguito dal caregiver nelle 48 ore antecedenti l’ingresso può essere effettuato a carico della struttura;
- è preferibile che il caregiver sia sempre la stessa persona e che sia in regola con il ciclo vaccinale (ciclo primario + dose booster o secondo booster).
ACCESSO AL RICOVERO PROGRAMMATO IN DEGENZA ORDINARIA
È prevista per tutti i pazienti l’effettuazione di test antigenico al momento dell’ingresso in reparto, all’inizio del ricovero. Dall’analisi dei dati è emersa una bassa incidenza di positività dei test eseguiti per il ricovero programmato, pertanto il rapporto rischio-beneficio è a favore dell’esecuzione del test direttamente in reparto. Non è quindi necessario eseguire il test in sede di pre-ricovero. Se all’ingresso in reparto il test risulta negativo, il paziente prosegue la regolare degenza. Se il test dovesse invece risultare positivo, il paziente può proseguire il ricovero nelle apposite stanze/aree dedicate seguendo i percorsi previsti per i pazienti positivi, in base alla valutazione clinico-organizzativa aziendale caso per caso.
ACCESSO IN BIC/MAC/DAY HOSPITAL/AMBULATORIALE
Si conferma che non è necessario eseguire test per SarS-Cov-2 per accessi in BIC/MAC/Day hospital/ambulatoriale. Per il caregiver/accompagnatore è fatto obbligo indossare la mascherina, anche chirurgica.