Con l'Ordinanza del Ministero della Salute del 22 giugno 2021, l’uso della mascherina presso le strutture di ASST PAVIA resta obbligatorio anche all'aperto: |
LO SPORTELLO TELEFONICO DI ASCOLTO DI ASST PAVIA
I Servizi Territoriali per le Dipendenze (Ser.D), autorizzati dalla Regione Lombardia, sono deputati alle attività diagnostiche, cliniche e al trattamento delle dipendenze. Sono strutture nelle quali operano equipe multidisciplinari (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali ed educatori specialisti della dipendenza).
L’utente/familiare con problematiche di abuso/dipendenza da sostanze chimiche lecite o illecite (eroina, cocaina, cannabis, alcol etc.) e/o da comportamenti compulsivi (gioco d’azzardo etc.), può rivolgersi ai Servizi in maniera riservata, senza impegnativa e gratuitamente.
Il Ser.D di ASST Pavia si conferma in prima linea contro la dipendenza da gioco d’azzardo, mettendo a disposizione dell’utenza un numero telefonico dedicato (3358413553), attivo nelle giornate di lunedì e venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 11.00, e di sabato, dalle 09.00 alle 13.00.
Il servizio telefonico garantisce colloqui a chi ritiene di avere un problema con il gioco d’azzardo, ai suoi familiari e conoscenti, e a chi desidera avere informazioni relative ai problemi legati al mondo della ludopatia.
Venerdì 2 luglio ha avuto luogo l'inaugurazione del nuovo Reparto di Emodinamica, con successiva conferenza stampa svoltasi presso la Sala Consiliare dell’Ospedale Civile di Vigevano, alla presenza della Vice Presidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, e del Direttore Generale di ASST Pavia, Marco Paternoster.
L’area - una delle più ampie di Regione Lombardia, per servizi analoghi - si sviluppa su una superficie di 475 mq (ex area Pronto Soccorso), ed è allocata al piano terra della Cardiologia, esattamente sotto l’Unità di Terapia Intensiva Coronarica.
Le nuove sale di Cardiologia Interventistica, una dedicata all’emodinamica e la seconda all’elettrofisiologia, sono dotate di angiografi di ultimissima generazione e di tecnologie che consentiranno il trattamento di tutto lo spettro della patologia coronarica, anche nei casi di lesioni estremamente complesse e occlusive. I sistemi di mappaggio e di ablazione consentiranno di curare tutto lo spettro della patologia aritmica cardiaca.
La sala di emodinamica e quella di elettrofisiologia sono un vero e proprio laboratorio, in cui vengono fatte tutte le diagnosi e i trattamenti delle patologie cardiovascolari.
Il Laboratorio di Emodinamica dell’U.O.C. di Cardiologia dell’Ospedale di Vigevano, diretta dal Dott. Pusineri, si occupa della diagnosi e della cura di problemi che possono sorgere nell’apparato cardio-circolatorio. Gli interventi di cardiologia interventistica prevedono l’esecuzione di atti effettuati per via “percutanea”, cioè attraverso una puntura arteriosa.
Grazie alla collaborazione tra il Club Rotary Distretto 2050 e il Club Rotary di Voghera, gli Ospedali dell’Oltrepò di ASST Pavia hanno potenziato la dotazione di dispositivi medici con 30 saturimetri Oxy 110.
La donazione è stata ufficializzata con una conferenza stampa tenutasi martedì 29 giugno 2021, presso la Sala Consiliare dell’Ospedale Civile di Voghera.
Analogamente a quanto avvenuto in Oltrepò, presso la Sala Consiliare dell'Ospedale Civile di Vigevano, sono stati consegnati 60 saturimetri Oxy 110, da parte del Club Rotary Distretto 2050, in collaborazione con il Club Rotary di Mede e Vigevano, il Rotary Club di Vigevano e Mortara, il Rotary Club Cairoli e il RotaryClub Lomellina.
La cerimonia ha previsto anche la consegna di una scultura dell'artista pavese Stefano Bressani, donata nell'ambito del progetto "Cerca il tuo Mondo" all'UOC Pediatria e Nido dell'Ospedale Civile di Vigevano.
ASST Pavia esprime un sentito e profondo ringraziamento per queste generose donazioni, a beneficio dei pazienti.
A partire da domani 25 giugno verranno rilasciate nel portale prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it nuove funzionalità per la prenotazione delle vaccinazioni anti Covid-19.
In particolare sarà attivata:
Regione Lombardia, con D.G.R n. XI/4884, del 14 giugno 2021, ha nominato il dott. Marco Paternoster Direttore Generale di ASST Pavia dal 16.06.2021 al 16.06.2024.
Paternoster, laureato in Scienze Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha una lunga esperienza manageriale, maturata in diverse aziende ospedaliere lombarde, ed era stato nominato Commissario Straordinario di ASST Pavia nello scorso mese di aprile, dopo il precedente incarico di Direttore Amministrativo dell’ASST Ovest Milanese.
(per saperne di più...)
Il 29 giugno, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza l’(H)-Open Day di Ginecologia Oncologica negli ospedali aderenti con i Bollini Rosa. In tutto il territorio nazionale, negli ospedali aderenti al progetto, verranno offerti servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi come visite e consulenze in presenza e virtuali, colloqui telefonici, esami, conferenze e info point.
Sul sito www.bollinirosa.it a partire dal 15 giugno saranno disponibili l’elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti e le modalità di prenotazione. Per accedere al motore di ricerca basta cliccare sul banner “Consulta i servizi offerti” posto in Home Page.
► I SERVIZI OFFERTI DA ASST PAVIA IN OCCASIONE DELL’ (H)-OPEN DAY
Il 21 giugno 2021 si celebra la 16° edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e istituita permanentemente dal Consiglio dei Ministri. La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i rilevanti progressi della Ricerca Scientifica e per essere ancora più vicini ai malati ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio nazionale.
AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma metterà in campo, in occasione di questo importante appuntamento annuale, una linea diretta con gli ematologi: lunedì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il numero verde AIL “problemi ematologici” 800 226 524.
Al numero risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti sul territorio nazionale. Il programma della giornata: 08.00-09.30 Prof. Massimo Offidani; 09.30-11.00 Prof.ssa Maria Teresa Petrucci; 11.00-12.30 Prof. Francesco Buccisano; 12.30-14.00 Prof. Giuseppe Visani;14.00-15.30 Prof. Giuseppe Basso;15.30-17.00 Prof.ssa Giorgina Specchia; 17.00-18.30 Prof. Maurizio Martelli; 18.30-20.00 Prof. Fabrizio Pane.
ASST Pavia coglie l’occasione di questa importante Giornata per ringraziare il proprio personale sanitario, quotidianamente impegnato nei reparti che prestano assistenza ai pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma.
Dal 21 gennaio 2022 è possibile prenotare i tamponi antigenici per gli studenti delle scuole primarie e secondarie presso i punti tampone di Voghera e Vigevano, attivi da lunedì 24 gennaio.
L'utente potrà prenotare avendo in possesso la stampa del provvedimento di quarantena oppure la prescrizione del MMG/PLS
Dopo il rinvio dell’edizione 2020, a causa della pandemia da Covid-19, il 14 e il 15 giugno l’Italia ospiterà a Roma l’evento globale del World Blood Donor Day, la giornata mondiale dedicata ai donatori di sangue, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che quest’anno avrà come slogan “Give blood and keep the world beating”.
Il 14 giugno, a Roma, avrà luogo l’evento istituzionale, in cui le massime autorità istituzionali italiane e i vertici dell’OMS e degli altri enti promotori uniranno la propria voce, per ricordare l’importanza della donazione. E’ prevista la presenza fra gli altri del Ministro della Salute e del Segretario Generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus, oltre a messaggi del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di Sua Santità Papa Francesco. Sempre il 14, alle 21, verrà illuminato di rosso il Colosseo per celebrare la giornata.
Il video che l’Oms utilizzerà per promuovere la giornata mondiale è stato realizzato dall’artista Margherita Premuroso. Il video ufficiale è consultabile QUI
ASST Pavia coglie l’occasione delle celebrazioni di questa Giornata Mondiale, per sottolineare l’importanza del prezioso gesto dei donatori di sangue e di plasma, e del lavoro costante, sul territorio, delle loro associazioni, consapevole del valore immenso di questa scelta per la salute collettiva.
Sabato 5 giugno, nella cornice del Castello Visconteo, è andata in scena l'annuale cerimonia di consegna della Civica Benemerenza "Summa Viqueria", dedicata a coloro i quali hanno fronteggiato la pandemia da COVID-19.
In particolare, sono stati premiati i medici, gli infermieri e tutto il personale socio-sanitario dell'Ospedale Civile di Voghera.
Il 31 maggio si celebrerà in tutto il mondo la Giornata mondiale senza tabacco. Quest’anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha scelto come tema “Commit to Quit”, ovvero “impegnarsi a smettere”.
Secondo i dati riportati dal Ministero della Salute italiano, l’uso di tabacco è responsabile del 25 per cento di tutti i decessi per cancro a livello globale, e la nicotina e i prodotti del tabacco aumentano anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari.
Il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile. I dati resi noti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità delineano una situazione di vera e propria emergenza: il tabacco uccide fino alla metà dei propri consumatori e ogni anno toglie la vita a oltre 8 milioni di persone, un bilancio più che doppio rispetto a quello delle vittime stimate della pandemia di Covid-19 (dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità aggiornati al 19 maggio 2021).
ASST Pavia plaude al riconoscimento ottenuto dalla dott.ssa Annamaria Tanzi, premiata dalla Fondazione statunitense Daisy (www.daisyfoundation.org), assieme ad altri 11 infermieri, scelti tra i più qualificati ed impegnati, tramite le articolazioni della CNAI e delle Organizzazioni Infermieristiche Italiane. Annamaria Tanzi presta il proprio prezioso lavoro nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di ASST Pavia, diretto dal Professor Pierluigi Politi.
La dott.ssa Annamaria Tanzi è stata premiata per l'impegno e la dedizione che da sempre caratterizzano il suo operato: in particolare per la professionalità agita con la costante formazione, e con la promozione di un'assistenza basata su metodi scientifici e sui risultati della ricerca. Nella candidatura, è stato sottolineato l'impegno profuso nell'applicare e diffondere la metodologia del "case management" e del "budget di salute", nonché nella creazione e collaborazione in progetti di riqualificazione dei percorsi di vita dell'utenza.
Il Daisy Award è un riconoscimento per infermiere/i impegnati nel quotidiano a favore dei cittadini e della salute, all'interno di un percorso che tende a valorizzare, premiare e incentivare gli infermieri più qualificati, più compassionevoli e più impegnati.
Dal giorno 8 marzo 2021, ASST Pavia ha attivato il Punto Vaccinale territoriale Anti-SARSCOV2 di Voghera, con sede presso l’“AUSER”, di Via Famiglia Cignoli n.1. Questa nuova sede sostituisce il punto vaccinale precedentemente allestito presso l’Ospedale Civile di Voghera.
L’inaugurazione ufficiale del Centro Vaccinale è avvenuta venerdì 14 maggio, alla presenza del Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. Il Presidente è stato accolto dal Commissario Straordinario di ASST Pavia, Dott. Marco Paternoster, dall'On. Elena Lucchini e dal Sindaco di Voghera, dott.ssa Paola Garlaschelli. Sono stati invitati, in rappresentanza del territorio, anche i Consiglieri regionali Giuseppe Villani, Roberto Mura, Ruggero Invernizzi e Simone Verni. Ha presenziato all'evento anche la Direzione Strategica di ASST Pavia: dott. Paolo Puorro, Direttore Amministrativo, dott. Francesco Reitano, Direttore Sanitario e dott. Armando Gozzini, Direttore Socio-Sanitario, insieme al Direttore Generale di ATS Pavia, Dott.ssa Mara Azzi.
Il 12 maggio, data di nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle Scienze infermieristiche moderne, è stata scelto, ormai molti decenni fa, dall’International Council of Nurses, come data della Giornata Internazionale dell’infermiere, celebrata oggi in tutto il mondo.
Questo è l'anno in cui gli infermieri tornano sul territorio, tornano vicino alle persone, nelle loro case, nelle scuole, nelle comunità; luoghi cruciali, in cui la presa in carico e la prevenzione fanno la differenza nel livello di salute. Un cambio di passo forte, per la sanità, nei prossimi 10 anni, che vedrà grandi investimenti sul territorio, non soltanto nelle prestazioni e nelle pianificazioni assistenziali, ma anche nel governo dei processi.
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pavia ha realizzato, in occasione di questa importante giornata, un video dal titolo: “Come chiamare la vita per nome”, ispirato ad una poesia che Davide Ferrari ha scritto per gli Infermieri in occasione del 12 maggio.
Al progetto hanno partecipato infermieri di tante realtà sanitarie ospedaliere pavesi, anche di ASST Pavia, con personale dell’Ospedale di Voghera e dell’Ospedale Asilo Vittoria di Mortara, in rappresentanza degli oltre 4000 infermieri della Provincia di Pavia.