Gli uffici Scelta e Revoca si occupano della gestione delle pratiche relative a:
• Scelta, revoca o modifica del Medico di Medicina Generale/Pediatra
• Iscrizione/rinnovo al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)
• Esenzione ticket
• Richiesta/sostituzione/rilascio PIN Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi | per accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico(FSE)
• Donazione organi
Per maggiori informazioni consultare le sezioni dedicate.
Le modalità di accesso ai Servizi degli Uffici di Scelta /Revoca Aziendali sono le seguenti:
1. Accesso agli sportelli di Pavia, Casorate Primo, Corteolona, Vidigulfo, Voghera, Broni, Casteggio, Vigevano e Mede su appuntamento, previa prenotazione online, da effettuarsi tramite portale
2. Accesso tramite Portale online. Per poter accedere al Portale online è necessario disporre di codice SPID, PIN della CNS o CIE
3. Per informazioni é attivo il Numero Unico Provinciale 0382 1958050 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 13,30 alle 15,00
Luoghi di erogazione
Indirizzo | Telefono | Orari di apertura | Informazioni |
---|---|---|---|
Pavese | |||
Pavia - V.le Indipendenza, 3 - piano terra sportelli 1, 2, 3, 4, 6 |
Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione |
|
Corteolona - Via dei Longobardi, 3 |
Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione
|
|
Casorate Primo -Largo Volontari del Sangue, 1 c/o l'Ospedale - area CUP |
Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione |
|
Vidigulfo - Via Aldo Moro, 15 |
Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione |
|
Oltrepò | |||
Voghera - V.le Repubblica, 88 | Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione | |
Casteggio - Piazza Martiri della Libertà, 8/C |
Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione
|
|
Broni - Via Emilia, 351, c/o Casa di Comunità | Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione | |
Varzi - Via Repetti, 2 c/o Ospedale | Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
dal lunedì al venerdì 8.00-13.00 | |
Lomellina | |||
Vigevano - c/o ospedale civile - locali ex banca (atrio principale dell'Ospedale) | Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione | |
Mede L. - V.le dei Mille, 27 | Per informazioni telefonare al numero 0382 1958050 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 15.00 |
Accesso agli sportelli previa prenotazione | |
Mortara - c/o ufficio comunale sito in Palazzo Cambieri - 1° piano Corso Garibaldi, 44 |
Per informazioni telefonare al numero |
dal lunedì al venerdì 8:30-12.30 |
Nel mese di dicembre l’ufficio sarà aperto nei seguenti giorni: 5-6-7-12-13-15-19-20-21-28 dalle ore 8:30 alle ore 12:30 |
In considerazione della crisi mondiale relativa alla produzione dei microchip, una parte di assistiti del SSR hanno già ricevuto o stanno per ricevere nuove Tessere Sanitarie (TS) senza microchip. Come conseguenza, queste nuove TS non potranno essere utilizzate dai medici specialisti delle strutture sanitarie, in fase prescrittiva, per identificare il cittadino e consultarne le eventuali esenzioni.
Nulla cambia invece per i MMG, PLS, medici incaricati e per gli specialisti che hanno in cura l’assistito, nell’ambito della Presa in Carico, che accedono in consultazione ai dati di esenzione dell’assistito senza limitazioni.
Per i casi in cui l’attestato di esenzione non fosse disponibile (ad. esempio, nel caso di attribuzione automatica delle esenzioni per reddito oppure nel caso in cui l’attestato di esenzione sia stato smarrito), si ricorda che il SISS garantisce comunque in fase prescrittiva il controllo della validità dell’esenzione, eventualmente impedendo l’emissione della ricetta.
Per mitigare eventuali impatti sull’attività prescrittiva dei medici specialisti che operano al di fuori della Presa in Carico, si invitano, pertanto, i cittadini, a presentarsi presso gli ambulatori muniti di attestato cartaceo di esenzione.