DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED AREA CRITICA (DEA)
Direttore: Dott. Maurizio Raimondi (ad interim)
U.O.C. PRONTO SOCCORSO E ACCETTAZIONE
Direttore:
Dott. Ernesto Anesi
L'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia gestisce le situazioni di emergenza-urgenza attraverso strutture organizzative che operano coordinate tra loro:
1.Dipartimenti Emergenza/Accettazione (D.E.A.) nonchè sedi di Pronto Soccorso:
Ospedale Civile di Voghera
Ospedale Civile di Vigevano
deputati ad assicurare la completezza dei trattamenti diagnostico/terapeutici di emergenza/urgenza.
2.Pronti Soccorso:
Ospedale unificato di Broni-Stradella
Ospedale "S.S. Annunziata" di Varzi
deputati a garantire, il mantenimento delle funzioni vitali anche con i possibili interventi invasivi e quindi, ove del caso, il trasferimento ai Presidi sede di DEA.
3.Punti di Primo Intervento:
Ospedale "S. Martino" di Mede Lomellina -
Ospedale "Asilo Vittoria" di Mortara -
deputati a garantire, oltre alla prestazione per episodi acuti di modesta entità, il sostegno delle funzioni vitali, la mobilizzazione del paziente e quindi il suo trasferimento.
4.Ambulatorio Specialistico di Medicina Interna di Casorate Primo:
L’Ambulatorio Specialistico di Medicina Interna fornisce prestazioni con classe di priorità d’urgenza differibile da rendere entro 72 ore dalla richiesta di prenotazione.
Modalità di accesso: i cittadini possono accedere al servizio, dopo prenotazione presso gli uffici CUP, muniti di impegnativa con codice di priorità U (urgente) rilasciata dal medico di Medicina Generale (Medico di base)
Orari ambulatorio: dal Lunedì al Venerdì (giorni feriali) dalle 9:00 alle 11:00
Orari Cup: dal Lunedì al Giovedì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:00, Venerdì dalle 08:00 alle 12:30
Questo ambulatorio dedicato alla presa in carico delle situazioni d’urgenza differibile rappresenta una iniziativa innovativa a favore della popolazione vicina all’Ospedale di Casorate Primo e dei Medici di Medicina Generale del territorio. Qui si può trovare il primo livello di risposta diagnostica di base e specialistica per tutte quelle situazioni che, pur non configurandosi come emergenze, meritano comunque una presa in carico adeguatamente rapida.
Per tutte le necessità più urgenti e di emergenza si ricorda di attivare immediatamente il Soccorso Sanitario Territoriale contattando il Numero Unico di Emergenza 112.
Va attivato per
PER CHIAMARE
Comunicare con precisione:
NON CHIAMARE
ATTENZIONE!
L'utente, soccorso tramite il 118 viene trasferito nell'ospedale deciso dall'operatore del 118, senza possibilità di scelta. Il medico a bordo, decide di trasportare l'utente verso l'ospedale più idoneo.
Il Pronto Soccorso è operativo 24 ore su 24 ore.
Si può accedere al Pronto Soccorso:
L'ATTIVITÀ DEL PRONTO SOCCORSO SI CARATTERIZZA PER:
IL PRONTO SOCCORSO NON GARANTISCE
Qualsiasi accesso considerato improprio (non urgente) dal medico di guardia prevede il pagamento della quota relativa alla prestazione fornita (ticket).
ACCETTAZIONE E TRIAGE
Il paziente arriva al Pronto Soccorso perché “sta male”, ma al Pronto Soccorso arrivano in tanti. Visitare tutti è impegno certo per medici ed infermieri, ma tutti e subito non si può! Il nostro impegno è quello di garantire la tempestiva valutazione di tutti i pazienti che accedono al P.S. ma:
BISOGNA SOCCORRERE SEMPRE PER PRIMO CHI E' IN CONDIZIONI PIU' GRAVI
Il tempo per noi è molto importante e va utilizzato in modo razionale, perché sappiamo che in certi casi un ritardo di pochi minuti può mettere in pericolo una vita.
Perciò è stato istituito il servizio di triage, si tratta di un sistema di individuazione delle priorità ben collaudato e usato in tutto il mondo che consente di individuare quali pazienti abbiano necessità di essere soccorsi per primi. Il codice di priorità attribuito nel triage si esprime convenzionalmente con un codice numerico:
MODALITÀ DI ACCESSO
Giunti in Pronto Soccorso, attendete nella sala di attesa la chiamata del personale.
In presenza di casi d'urgenza tutte le risorse umane sono impiegate allo scopo, quindi saranno possibili attese prolungate.
Il personale effettuerà periodicamente una valutazione in sala di attesa; è evidente che, indipendentemente dall'ordine di arrivo, la precedenza spetta all'utente più grave.
La valutazione del percorso diagnostico-terapeutico spetta al medico di guardia che, se riterrà opportuno, potrà avvalersi della collaborazione dei dei vari specialisti, per cui i tempi di attesa potrebbero aumentare; tutto il personale, operante, nel P.S. è informato sulle condizioni di tutti i pazienti presenti all'interno del servizio, pertanto la vostra possibile attesa si configura come un periodo di osservazione delle vostre condizioni di salute.
CASI PARTICOLARI
Se avete una richiesta del Vostro medico recante un bollino verde - Classe di priorità, non attendete ma recatevi al C.U.P. negli orari di apertura.
Qualsiasi altra richiesta di prestazione urgente deve invece essere valutata dal medico di guardia in Pronto Soccorso.
Nel caso ritorniate per completare una prestazione con indagine diagnostica (ad es. visita ortopedica) non eseguita, per evitare di attendere inutilmente, avvisate il personale infermieristico non appena si presenta nella sala di attesa.