Direttore:
Dr. Livio Carnevale
livio_carnevale [at] asst-pavia.it
Dirigenti Medici della U.O.C.
Chiara Baldi, Elisabetta Bellazzi, Roberto Boschi, Mariangela Canovi, Alberto Casazza, Loretta Chiappino, Cristina Adriana Chiriac, Donatella Ciprandi, Mario Corona, Angelo D’Auria, Marzia Finotti, Carmelo Gigliuto, Federico Guardia Nicola, Maurizia Guasco, Alessandra Guzzardi, Chiara Malandra, Laura Pedrotti, Alessandro Poretti, Ruggero Porro, Roberta Preda, Mariangela Risotti, Romano Vanzino, Massimiliano Vetere.
Direttore:
Dr. Livio Carnevale
livio_carnevale [at] asst-pavia.it
Responsabile di Struttura semplice:
Dr. Romano Vanzino
romano_vanzino [at] asst-pavia.it
Coordinatore infermieristico:
Daniela Spagna
daniela_spagna [at] asst-pavia.it
Infermieri U.O. Rianimazione
Roberta Berteggia, Tiziana Bramati, Erika Cobianchi, Clara Cognola, Simona Cordani, Daniela Crivellari, Simona Gallotti, Angela Guazzelli, Concetta Musarra, Claudia Ornello, Marcello Papini, Enrico Pittaluga, Andrea Quadroni, Roberta Tempesti, Viviana Tomljanovic, Stefania Vaccino, Anna Villa, Rita Volpati
Presentazione sintetica:
L’Unità Operativa di Rianimazione è una Terapia Intensiva Generale (altrimenti definibile Polivalente): ovvero l’ingresso dei pazienti non è limitato a chi presenta solo alcune patologie.
Di norma i pazienti vengono ricoverati per i seguenti motivi:
1. Necessità di sostegno intensivo delle funzioni vitali e trattamento delle insufficienze d’organo già in atto: respiratoria, cardiocircolatoria, renale, neurologica, epatica, metabolica ed ematologico/coagulativa.
2. monitoraggio intensivo (non effettuabile in un normale reparto di degenza) di pazienti a rischio di sviluppare in breve tempo insufficienze d’organo, per cui è importante instaurare tempestivamente provvedimenti terapeutici preventivi ed eventuali trattamenti immediati di rianimazione.
3. necessità di eseguire procedure invasive in ambiente protetto.
L’equipe sanitaria dell’Unità Operativa di Rianimazione si occupa anche di:
Informazioni aggiuntive su cosa è un reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva sono fornite dal progetto Intensiva.it a cui la nostra U.O. aderisce. http://www.intensiva.it
L’Unità di Rianimazione partecipa attivamente al progetto di valutazione della qualità delle cure del Gruppo Italiano di Valutazione degli Interventi in Terapia Intensiva (GIVITI) coordinato dall’Istituto Mario Negri. www.giviti.marionegri.it
Ubicazione all'interno dell'ospedale:
Per raggiungere la Rianimazione, venendo dall’ingresso di Corso Milano, si percorre il corridoio principale dell’Ospedale. A metà circa si imbocca a destra il corridoio per il Laboratorio Analisi e subito a destra si trovano le scale e gli ascensori che portano alla Unità ubicata al primo piano e confinante con l'Unità Operativa di Cardiologia, è inoltre collegato direttamente con il Blocco Operatorio e con il Pronto Soccorso.
Nr. Posti letto Ricovero Ordinario: 7.
tutti i giorni | dalle 12,30 alle 13,30 dalle 19,00 alle 20,00 I medici sono comunque disponibili anche fuori orario visita. |
tutti i giorni | dalle 12,30 alle 13,30 dalle 14,30 alle 20,30 |
Responsabile di Struttura semplice:
Dr.ssa Mariangela Canovi
mariangela_canovi [at] asst-pavia.it
Presentazione sintetica:
L’Unità Operativa di ANESTESIA si occupa principalmente di:
La persona che accede alla prima visita presso l’ambulatorio di terapia antalgica deve portare la richiesta del medico curante per visita specialistica, tutta la documentazione sanitaria in suo possesso e i farmaci che assume quotidianamente.
Per accedere all’ambulatorio occorre prenotare la visita nei seguenti modi:
L’ambulatorio di terapia anatalgica , nell’ambito della RETE DI TERAPIA DEL DOLORE DELLA REGIONE LOMBARDIA, si pone al secondo livello (specialistico) configurandosi come Centro Ambulatoriale Ospedaliero ed Extraospedaliero di Terapia Del Dolore, permettendo l’erogazione delle prestazioni di terapia del dolore previste in regime ambulatoriale e garantendo una tempestiva attività di consulenza ospedaliera con la presa in carico dei casi complessi.
L’integrazione nella richiamata RETE REGIONALE DI TERAPIA DEL DOLORE permette di fare riferimento ad un terzo livello, ossia al Centro Ospedaliero di Terapia Del Dolore, per l’invio dei pazienti con quadri patologici che necessitano di prestazioni non erogabili in regime ambulatoriale e/o che devono essere approfondite con indagini diagnostiche più specifiche, particolarmente per quanto riguarda gli strumenti per la diagnostica e la terapia del sistema somato-sensoriale ed autonomico.
il lunedì | dalle 14,30 alle 17,30. |
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() | Opuscolo Rianimazione |