Direttore f.f. :
Dott. Giovanni Marchitelli
giovanni_marchitelli [at] asst-pavia.it
Coordinatore infermieristico:
Barbara Daprà
barbara_dapra [at] asst-pavia.it
Attività clinica
L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia è un Centro Ostetrico di I livello ove è possibile partorire dalla 34° settimana di gravidanza, collegato al Centro di II livello del Policlinico San Matteo di Pavia per i parti prematuri al di sotto di tale epoca gestazionale.
Dal febbraio 2017 è l’unico centro nascita della città di Vigevano ed ha così visto aumentare esponenzialmente i nati (nel 2018 sono stati 740).
Negli ambulatori dedicati vengono effettuate le visite e le ecografie per il monitoraggio della gravidanza a basso ed alto rischio, secondo le linee guida Ministeriali, compreso il percorso di diagnosi prenatale (bi-test, amniocentesi).
E’ attivo il percorso nascita fisiologico a gestione ostetrica, che, secondo le linee guida di Regione Lombardia, prevede che sia l’ostetrica ad accompagnare la donna dal periodo preconcezionale al post parto, verificando costantemente le condizioni di fisiologia attraverso il bilancio di salute ostetrico. Le gravidanze complicate da patologie vengono seguite dal ginecologo in collaborazione con gli Specialisti del caso (endocrinologo, diabetologo, nefrologo, reumatologo, cardiologo o secondo le necessità). È attivo inoltre l’ambulatorio per la gravidanza presso il termine, per accompagnare la futura mamma nell'ultimo periodo dell'attesa verso uno dei giorni più importanti della sua vita (è possibile aderire al progetto "donazione sangue cordonale").
In Sala Parto il travaglio e il parto vengono gestiti in modo personalizzato, scegliendo un percorso naturale (travaglio in acqua o in posizioni libere) o con partoanalgesia (garantita h24), ma sempre in rapporto one to one con l'ostetrica. L'impegno costante è di poter garantire la massima sicurezza a mamma e bambino, in stretta collaborazione con gli anestesisti e con i pediatri. Dalla nascita le neomamme avranno accanto a sé il neonato in modo da favorire al massimo il legame magico che li unirà per sempre.
L'equipe ostetrica propone un percorso di accompagnamento alla gravidanza che partendo dal 3° trimestre accompagna la nuova famiglia fino al compimento dell'anno di vita del bambino coinvolgendo le mamme, ma anche i futuri papà, con incontri di coppia.
In campo ginecologico è stata particolarmente incrementata la chirurgia minimamente invasiva (laparoscopia) , con poche e piccole cicatrici chirurgiche, che consente alla donna una più facile ripresa postoperatoria e un miglior controllo del dolore. Vengono affrontate molte patologie, sia benigne che oncologiche.
Nell’anno 2018 sono stati eseguiti 900 interventi chirurgici.
Il Reparto collabora con alcune associazioni di volontariato:
• Centro Aiuto alla Vita (sostiene le donne insicure nella scelta dell'interruzione di gravidanza)
• Progetto Donna tutto per te (momenti di ascolto con operatori qualificati del centro antiviolenza cittadino, anche in anonimato, per le donne che subiscono ogni forma di violenza).
Attività ambulatoriale
Gli ambulatori ginecologici comprendono:
L'equipe medica del reparto fornisce attività ambulatoriale presso gli Ospedali di Mede, Casorate Primo e Mortara.
AMBULATORI DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA:
Ecografie ostetriche | Martedì dalle 8:30 alle 16:30 | 1° trimestre - bitest |
Ecografie ostetriche | Lunedì dalle 8:30 alle 12:30 Primo e terzo Giovedì del mese dalle 8:30 alle 12:30 Venerdì dalle 8:30 alle 11:30 |
2° trimestre - morfologica |
Ecografie ostetriche |
Lunedì dalle 14:00 alle 16:30 |
3° trimestre - accrescimento |
Ecografie ginecologiche | Mercoledì dalle 8:30 alle 16:30 Primo e terzo Giovedì del mese dalle 14:00 alle 16:30 |
|
Prima visita ostetrica | Lunedì dalle 8:30 alle 16:30 | Accoglienza + controlli gravidanze a basso rischio |
Visite ostetriche | Mercoledì dalle 8:30 alle 16:30 Venerdì dalle 8:30 alle 11:30 |
Gravidanze a rischio |
Bilancio di salute ostetrico | Lunedì dalle 8:30 alle 16:30 | Gravidanze a basso rischio + accoglienza |
Colposcopia | Giovedì dalle 8:30 alle 15:00 | Compresi vaccini HPV |
Visite uroginecologiche Prove urodinamiche |
Martedì dalle 14:00 alle 16:00 Martedì dalle 8:30 alle 13:00 |
|
Visite oncologiche ginecologiche | Giovedì dalle 8:30 alle 12:30 | 2 posti |
Visite ginecologiche | Martedì dalle 8:30 alle 16:30 Venerdì dalle 11:30 alle 16:30 |
|
Sonoisterografia | Dal lunedì al venerdì alle 12:30 | 1 posto |
Piccoli interventi | Giovedì dalle 15:00 alle 16:30 | in colposcopia |
Ambulatorio gravidanza presso il termine | Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:00 alle 14:00 | |
Corso di accompagnamento al parto | Martedì (orario variabile) | Attualmente in telemedicina |
Riab. perineale / controllo pavimento pelvico post-partum | Martedì dalle 8:30 alle 16:00 | |
Amb. ospedale Mortara | Primo e terzo Mercoledì del mese dalle 8:30 alle 12:30 | visite ostetrico-ginecologiche |
Amb. ospedale Mede | Secondo e quarto giovedì del mese dalle 8:30 alle 16:00 | visite ostetrico-ginecologiche al mattino ecografie ginecologiche al pomeriggio |
Ubicazione all'interno dell'ospedale
L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia è situata al 1° piano dell'Ospedale.
Il reparto è raggiungibile, per chi entra nel dall'ingresso principale, percorrendo il corridoio per quasi tutta la sua interezza e svoltando a sinistra.
I servizi ambulatoriali sono situati al piano terra di fronte al reparto
Nr. Posti letto Ricovero Ordinario: 19
Nr. Posti letto Day Surgery: 2
Nr. Posti letto BOCA: 2
Orario colloquio con i medici del reparto | Tutti i giorni dalle 11.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 19.30
Orario visite ai degenti | Tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30 | Ingresso libero ai neo-padri nel rispetto delle attività del reparto. I bambini possono venire in orario di visita ed incontrare, presso il nido, i loro fratellini/sorelline.
Orario pasti | colazione: alle ore 8:00 - pranzo: alle ore 12:30 - cena: alle ore 18:30
La Dr.ssa Babilonti ai microfoni di TelePavia
La Dr.ssa Luciana Babilonti Direttore dell'U.O. diOstetricia e Ginecologia dell'Ospedale Civile di Vigevano, intervistata da TelePavia nell'ambito della trasmissione "Pavia Salute". Per accedere direttamente all'intervista vai al link
Immagini
link alla galleria fotografica
ultimo aggiornamento: 23/06/2021