Direttore:
Dott. Alberto Casazza
Responsabile di Struttura semplice:
BATTISTIN dr. Ivan
ivan_battistin [at] asst-pavia.it
Il Servizio si occupa principalmente di:
Ambulatorio di Terapia del Dolore
La persona che accede alla prima visita presso l’ambulatorio di terapia antalgica deve portare l’impegnativa redatta dal medico curante per visita specialistica di terapia antalgica, tutta la documentazione sanitaria in suo possesso inerente pregresse valutazioni specialistiche, accertamenti diagnostici già effettuati ed i farmaci che assume quotidianamente anche per altre patologie.
Per accedere all’ambulatorio occorre prenotare la visita nei seguenti modi:
Prenotazione telefonica della visita ai numeri: 0384-808329 e/o 0384-808234 e/o 0384-808201 (dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 13,00 alle 14,00).
Presentandosi personalmente presso l’ambulatorio (dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,00 e dalle 13,00 alle 14,00).
L’ambulatorio di terapia antalgica, nell’ambito della RETE DI TERAPIA DEL DOLORE DELLA REGIONE LOMBARDIA, si pone al secondo livello (specialistico) configurandosi come Centro Ambulatoriale Ospedaliero ed Extraospedaliero di Terapia Del Dolore, permettendo l’erogazione delle prestazioni di terapia del dolore previste in regime ambulatoriale e garantendo una tempestiva attività di consulenza ospedaliera con la presa in carico dei casi complessi.
L’integrazione nella richiamata RETE REGIONALE DI TERAPIA DEL DOLORE permette di fare riferimento ad un terzo livello, ossia al Centro Ospedaliero di Terapia Del Dolore, per l’invio dei pazienti con quadri patologici che necessitano di prestazioni non erogabili in regime ambulatoriale e/o che devono essere approfondite con indagini diagnostiche più specifiche, particolarmente per quanto riguarda gli strumenti per la diagnostica e la terapia del sistema somato-sensoriale ed autonomico.
dal lunedì al venerdì | dalle 8,00 alle 12,30 e dalle 13,30 alle 15,00 |
Ubicazione all'interno dell'ospedale:
L’ambulatorio si trova al piano rialzato dell’Ospedale nel corridoio a destra dell’ingresso principale ed è rivolto ai pazienti esterni (ambulatoriali).
Ambulatorio di pre-ricovero chirurgico:
Il servizio garantisce la valutazione pre-operatoria (anestesiologica e chirurgica), comprensiva di indagini di laboratorio e strumentali, senza onere di ticket, dei pazienti per cui è prevista la programmazione di un intervento chirurgico nell’Ospedale di Mede. La finalità è la verifica dell’idoneità all’intervento proposto.
L’accesso all’ambulatorio è prenotato direttamente dal reparto o dall’ambulatorio chirurgico che ha programmato l’intervento.
dal lunedì al venerdì | dalle 8,00 alle 13,00. |
Alle 8.00 del giorno stabilito dalla prenotazione, la persona dovrà presentarsi all’ambulatorio a digiuno (verrà sottoposto a prelievo di sangue per le analisi) portando un campione di urina. La persona dovrà anche portare la tessera sanitaria o il codice fiscale e tutta la documentazione sanitaria personale (sia attinente all’intervento proposto che a patologie pregresse). Le valutazioni si concludono solitamente a fine mattina.
Ubicazione all'interno dell'ospedale:
L’ambulatorio si trova presso il reparto di chirurgia ed è rivolto ai pazienti esterni ancora non ricoverati ma che dovranno essere sottoposti ad un intervento chirurgico in un prossimo ricovero.