IL VACCINO ANTI-HPV: DIFENDIAMOCI DAL PAPILLOMA VIRUS
L’infezione da HPV è molto diffusa e trasmessa prevalentemente per via sessuale. Il vaccino anti-papillomavirus (anti-HPV) previene l’infezione e le neoplasie HPV correlate.
La vaccinazione è fortemente raccomandata a tutti i soggetti, maschi e femmine, nel dodicesimo anno di vita. . Gli studi effettuati dimostrano che l'efficacia preventiva del vaccino è massima quando la somministrazione avviene prima di un eventuale contatto con il virus ovvero prima del debutto sessuale. La fascia di età 11/12 anni viene chiamata attivamente dal Servizio Vaccinale di ASST mediante lettera di invito.
Ricordiamo che per i nati nel 2011 il vaccino si compone di due dosi: entro il 22 luglio 2023 è possibile vaccinarsi con la prima dose, in modo da conseguire il completamento del ciclo vaccinale entro la fine dell'anno in corso.
Nel 2023 il vaccino anti-HPV è offerto ATTIVAMENTE E GRATUITAMENTE alle donne nate nel 1998 NON vaccinate in precedenza. Ancora per tutto l’anno resta attiva l’offerta anche per le donne nate nel 1997. L’offerta gratuita, inoltre, è estesa alle donne mai vaccinate nate dal 1999 in avanti.
È POSSIBILE PRENOTARE LA VACCINAZIONE NELLE SEGUENTI SEDI VACCINALI DI ASST PAVIA:
Centro Vaccinale di Pavia:
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 - tel. 0382 1958412
Email: vaccinazioni_pavia [at] asst-pavia.it
Centro Vaccinale di Vigevano:
Telefonare il martedì, mercoledì, giovedì dalle 14.00 alle 15.30 – tel. 0381 333544
Email: vaccinazioni_vigevano [at] asst-pavia.it
Centro Vaccinale di Voghera:
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 – tel. 0383 695285
Email: vaccinazioni_vogheravarzi [at] asst-pavia.it