VACCINAZIONE HPV

 

IL VACCINO ANTI-HPV: DIFENDIAMOCI DAL PAPILLOMA VIRUS

L’infezione da HPV è una molto diffusa, trasmessa prevalentemente per via sessuale. Il vaccino anti-papillomavirus (anti-HPV) previene l’infezione e le neoplasie HPV correlate.
La vaccinazione non è obbligatoria, ma è fortemente raccomandata a tutti i soggetti, maschi e femmine, nel dodicesimo anno di vita.

NEL 2023 IL VACCINO ANTI-HPV È OFFERTO ATTIVAMENTE E GRATUITAMENTE ALLE DONNE NATE NEL 1998 NON VACCINATE IN PRECEDENZA. ANCORA PER TUTTO L’ANNO RESTA ATTIVA L’OFFERTA ANCHE PER LE DONNE NATE NEL 1997. L’OFFERTA GRATUITA, INOLTRE, È ESTESA ALLE DONNE MAI VACCINATE NATE DAL 1999 IN AVANTI.

 È POSSIBILE PRENOTARE LA VACCINAZIONE NELLE SEGUENTI SEDI:

Ospedale Civile di Voghera: 
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30 - tel. 0383695752

Ospedale Unificato di Broni-Stradella:
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30 - tel. 0385582975

Ospedale Civile di Vigevano:
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.30  - tel. 0381333343

Centro Vaccinale di Pavia:
Telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00  - tel. 03821958412

 

Per informazioni:

vaccinazioni_pavia [at] asst-pavia.it ()
vaccinazioni_vigevano [at] asst-pavia.it ()
vaccinazioni_vogheravarzi [at] asst-pavia.it ()

 

BROCHURE DELLA CAMPAGNA VACCINALE