Regione Lombardia, con D.G.R. 1253 del 12/02/2019 "Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo nazionale per le non autosufficienze - Anno 2018", ha previsto per l’anno 2019 una serie di interventi finalizzati a migliorare e sostenere le prestazioni di cura che vengono rese direttamente dai familiari per interventi di carattere assistenziale, tutelare e/o educativo, atti a garantire la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita delle persone in condizione di gravissima disabilità e dipendenza vitale.
REQUISITI
- persona assistita a domicilio di qualsiasi età;
- residenza da almeno 2 anni in Lombardia;
- persona in condizione di gravissima disabilità beneficiaria dell’indennità di accompagnamento (L. 18/1980) oppure definita non autosufficiente ai sensi del DPCM 159/2013 per la quale si sia verificata almeno una delle condizioni sotto riportate:
N.B.
1. lettera h) Ritardo mentale grave e profondo: la valutazione di questa condizione in età evolutiva dovrà essere effettuata con strumenti di valutazione appropriati all’età (scala Leiter-R) che consente di ottenere un QI non verbale utilizzabile. La valutazione dovrà sempre includere la valutazione del comportamento adattivo (scale Vineland-II) che dovrà presentare un quoziente inferiore a 70, considerabile analogo a una LAPMER < = a 8.
2. lettera g) Gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico livello 3 del DSM 5 devono contemporaneamente presentare:
3. Nelle certificazione rilasciata dai Servizi di Psichiatria, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e da Specialisti medici delle Strutture sociosanitarie di Cure intermedie e riabilitative per minori deve essere evidenziato se le stesse sono rilasciate nel quadro di una specifica presa in carico o a seguito di una analisi clinica di tipo ambulatoriale.
MODALITA’ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di prosecuzione della misura o di nuovo accesso deve essere presentata all’ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di residenza che effettua la valutazione multidimensionale, in collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni/Piani di Zona e predispone il relativo Progetto Individuale.
Le persone già in carico al 31/12/2018 dovranno presentare le domande entro e non oltre il 31/03/2019.
Le domande per il nuovo accesso alla misura possono essere presentate fino e non oltre al 30/09/2019.
In caso di non presentazione di tutta la documentazione richiesta, l’istanza non è ammissibile in quanto da considerarsi incompleta.
Le domande devono essere presentate ad ASST:
INFORMAZIONI:
ASST di Pavia:
Centro Servizi Tel. 0382-431600
Centro per l'Assistenza Domiciliare (CeAD) Tel. 0382 1958442
ATS di Pavia:
Dipartimento P.I.P.S.S. Tel. 0382- 431262 o 0382- 432833
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() | DGR 1253 2019 |
![]() | Allegato A Piano Attuativo |
![]() | Allegato B Programma operativo |
![]() | DECRETO INTERMINISTERIALE FNA 2016 |
![]() | ALL 1 Scale per la valutazione della condizione di disabilità gravissima |
![]() | ALL 2 Altre persone in condizione di dipendenza vitale |
![]() | Decreto 2331 del 22.02.19 |
![]() | Modulo di domanda |